top of page
foto ridimensionata.jpg

IL SENSO TATTILE

Dalla manipolazione dell’argilla alla costruzione di libri tattili.
Corso MIUR pagabile con la Carta del Docente

Il corso avrà inizio il19 novembre.

Sarà impegnativo ma arricchente per tutti noi che potremo immergerci in un percorso esperenziale e teorico, di confronto e di condivisione.

 

Inizieremo "con le mani nell’argilla" per avvicinarci al gioco di scoperta e di esplorazione dei più piccoli.

Questo è il primo modulo che introduce all’esperienza sensoriale grazie alle molteplici applicazioni dell’argilla in ambito didattico. Un filo “concreto”, quello dell’argilla, che ci condurrà verso la costruzione di libri multisensoriali anche per non vendenti.

Scopriremo perché è davvero importante riconoscere l’argilla come materiale naturale propedeutico ad attività più complesse, e a come utilizzarla per stimolare il senso del tatto che deve essere considerato un vero e proprio sistema multisensoriale.

 

Il secondo modulo sui Libri Tattili ci porterà alla comprensione, alla lettura e alla costruzione dei libri tattili, di cui un’ampia sezione è dedicata ai libri per non vedenti. Infine, impareremo come sintetizzare una immagine illustrata in una immagine tattile, ovvero comprensibile alla lettura con le mani.

Ma i libri tattili sono idonei per tutti?

 

Impareremo a riconoscere e conoscere materiali, metodi e tecniche utili al linguaggio narrativo e simbolico con oggetti naturali e non.

 

Anche se in modalità online non mancheranno esercizi di gruppo che saranno di aiuto per confrontare e condividere le esperienze di ciascuno.

 

A fine corso ogni partecipante realizzerà per ciascun modulo un prototipo di argilla e un libro tattile.

Verranno forniti files di approfondimento e schede da stampare per esercitarsi.

 

Il corso è svolto in collaborazione con L’Officina Educativa.

 

Silvana Verduci

 

Per leggere il programma completo clicca QUI
 

angioletto 4.jpg
logo-miur-ministero-istruzione-1 copia.png
bottom of page