
DENTRO LA FIABA
Laboratorio espressivo sui simboli della fiaba
Percorso di teatro-lettura, dalla narrazione al gesto
LEGGI ATTENTAMENTE TUTTE LE INFORMAZIONI
Dentro la Fiaba è un percorso sul mondo emozionale personale e collettivo che attinge le sue tappe fondamentali dalla struttura classica delle fiabe.
L'identificazione con un luogo, un personaggio, un antagonista o con un altro elemento della storia che si sviluppa, permette la partecipazione attiva ed interattiva dei partecipanti.
Il percorso è un viaggio verso il gioco collettivo dove ciascuno compartecipa con il suo mondo immaginifico, le sue spinte creative, la sua fantasia crescente.
Per entrare nella fiaba ci si affida alle emozioni giocose del corpo in movimento attraverso lo spazio "Scenico" dei luoghi scelti.
L'ingresso nella fiaba è vissuto come una conquista per poter accedere a dimensioni interne con la leggerezza del gioco, così avrà luogo il processo creativo e costruttivo di storie frutto di fantasie ed immagini, di azioni pratiche e vissute per ri-conoscersi e ri-conoscere gli altri.
Integrare le varie parti delle fiabe e le varie fiabe, equivale a valorizzare il processo di integrazione della personalità e integrazione dei diversi piani di realtà.
CORSO IN DIRETTA ONLINE
Il corso si svolgerà su piattaforma Zoom.
Per il laboratorio è indispensabile la partecipazione e l'interazione in diretta.
Il corso NON sarà registrato.
A CHI SI RIVOLGE
Formazione per gli adulti che lavorano con i bambini
DURATA
3 ore
QUANDO
Sabato 29 maggio
dalle 9:30 alle 12:30
TERMINE ISCRIZIONI
Giovedì 27 maggio
COSTO
€ 60,00 IVA compresa.
La quota di iscrizione è valida per il collegamento da un solo dispositivo, computer, tablet o cellulare.
Posti limitati.
Dopo l'iscrizione verrà inviata a ciascuno la lista di alcuni oggetti da procurare prima dell'incontro.
PROGRAMMA
Attività
Ascolto attivo, interpretazione e discussione circolare, rilassamento, visualizzazione, giochi di socializzazione, percorsi psico-senso-motori, drammatizzazione, scrittura creativa, uso fantastico dell’oggetto, elaborazione artistica del simbolo o dei simboli della lettura.
Emozioni
Fiabe che raccontano il mondo emozionale del bambino con un linguaggio adeguato all’età e al contesto (Paura, Rabbia, Perdita, Desiderio, Autostima, Fiducia ecc.)
Natura
Fiabe che narrano del mondo naturale, degli elementi della vita e rivivono nella drammatizzazione evidenziando lo stretto rapporto bambino natura ( Alberi, Quattro elementi, Stagioni, Fiori, Animali ecc.)
Fiabe e Identità
Fiabe classiche per raccontare il mondo del bambino, storie e personaggi in cui identificarsi per poter anche reinventare la storia con gli spunti creativi del gruppo, adeguando la storia a se stessi ( Io come Alice, Io come Pinocchio, Io come…)
A CURA DI
Dott.ssa Elena Pellecchia
Psicologa dell'età evolutiva, psicoterapeuta psicodrammista, esperta in comunicazione espressiva, lavora da anni conducendo laboratori espressivi, relazionali, teatrali e di arte-terapia presso associazioni, dipartimento di salute mentale, centri a sostegno della diversabilità (consulente psicologa centro diurno disabili Cercola, Na), a sostegno della genitorialità e a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza con disagio e non. Lavora presso scuole di ogni ordine e grado come consulente, titolare di laboratori e sportello ascolto. Ha lavorato nel carcere minorile di Nisida come esperta in comunicazione espressiva. E’ stata una delle consulenti sul Bullismo nel progetto “Punti di ascolto sul Bullismo” promosso dall’Ufficio scolastico regionale e l’ordine degli psicologi della regione Campania. Si occupa di teatro e di teatro ragazzi, formatasi presso Teatro Pubblico Campano e Vesuvio teatro. Ha conseguito un master sulla scrittura, letteratura e critica teatrale presso l’Università Federico II di Napoli. E’ presidente dell'associazione “Scecufé, l'Arte di Sbocciare” che si occupa di percorsi psicoeducativi per l'infanzia e l'adolescenza.
PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE
L'iscrizione risulta confermata solo dopo il pagamento della quota di iscrizione
e l'invio dei propri dati utili per la fatturazione.
Solo per i pagamenti effettuati con bonifico bancario inviare la copia, va bene anche una foto leggibile.
Inviare all’indirizzo: bottegadelracconto@virgilio.it
Nome
Cognome
Codice fiscale
Città
Indirizzo di residenza completo di numero civico
Indirizzo e-mail
Recapito telefonico
Modalità di pagamento in fondo alla pagina
Nell'oggetto della mail scrivere: cognome iscrizione dentro la fiaba
Leggi attentamente
Entro il giorno prima dalla data del primo e del secondo incontro, agli iscritti verrà inviato il link per collegarsi alla piattaforma Zoom.
Si consiglia una connessione internet buona per mantenere il collegamento in rete.
Gli iscritti che non potranno partecipare non saranno rimborsati della quota di iscrizione, ma è possibile utilizzare la quota già versata come Buono spendibile per un altro corso di Bottega del Racconto - Arti e Libri nell'arco di un anno dall'iscrizione al corso Dentro la Fiaba.
Se il corso non verrà attivato o per qualsiasi altra problematica imprevista la cui responsabilità è di Bottega del Racconto – Arti e Libri, la quota di iscrizione verrà restituita integralmente.
INFO
bottegadelracconto@virgilio.it
370 346 77 87
RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Pay pal
MODALITÀ DI PAGAMENTO


BONIFICO
INTESTAZIONE
Alfatraduzioni
IBAN
IT20O0301503200000003468571
IMPORTO
€60,00
CAUSALE
corso dentro la fiaba