IL MONDO DELLE API
Attività di manipolazione con carta e argilla

CORSI IN DIRETTA ONLINE
A CURA DI
Silvana Verduci
DESTINATARI
Insegnanti infanzia, primaria, educatori, pedagogisti, atelieristi.
Esploriamo la Natura è il ciclo di attività per esplorare il mondo naturale attraverso l'esperienza sensoriale e la manualità.
PROGRAMMA GENERALE
Perché le api sono così importanti per l’ecosistema e il ciclo vitale degli esseri viventi? Come possiamo spiegarlo ai bambini?
Il percorso esperenziale, il fare con le mani e il movimento del corpo, contribuiscono ad assimilare i concetti e a memorizzare la sequenzialità delle azioni.
Attraverso l’attività di costruzione con la carta e la modellatura con l’impasto naturale come l’argilla, offriamo ai bambini, anche ai più piccoli, la possibilità di sperimentare con divertimento e di apprendere le prime nozioni scientifiche, a discriminare le forme, ad arricchire il linguaggio verbale e il linguaggio dei gesti propedeutico a compiere attività più complesse.
-
Il giardino delle api
-
La casa delle api
-
Il libro con le pagine nascoste
Sperimentare con CARTA E ARGILLA, MANI E CORPO per conoscere e raccontare la propria esperienza di apprendimento.
Non occorrono competenze artistiche.
Il percorso IL MONDO DELLE API si divide in 3 moduli indipendenti.
È possibile iscriversi al corso completo, oppure ad uno o più moduli.
N.B. Tutti e tre i moduli sono idonei per la Primaria.
Il Modulo 1 è preferibile per il primo anno della Primaria.
Per Infanzia sono idonei i Moduli 1 e 2.
Il progetto libro del Modulo 3 anche se non idoneo per la manualità dei bambini della scuola dell’Infanzia, può essere costruito solo dall’insegnante che lo utilizzerà per raccontare la laboriosa attività delle api, dal miele, alla cera, ecc. Il libro ha una struttura tale che aprire le pagine desta un gran stupore. Per saperne di più leggi le info al Modulo 3.
SCONTO PER ISCRIZIONI AL CORSO COMPLETO
Iscrizione singolo partecipante € 80,00 anziché € 90,00
NON È POSSIBILE PAGARE CON LA CARTA DEL DOCENTE
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
MODULO 1. IL GIARDINO DELLE API.
Manipolazione con la carta
DURATA
2h e 30’
COSTO
€ 30,00
Attestato di partecipazione di 2 ore e 30 minuti
Materiali occorrenti
Il materiale è di facile reperibilità ed economico, prevalentemente cartoncini e fogli colorati, cartoni.
Dopo l’iscrizione verrà fornita la lista dettagliata.
Materiali e strumenti sono a carico del partecipante che dovrà procurarseli per la data dell’incontro.
COSA FAREMO
Scopriamo quali sono i fiori più gustosi per le api e gli incontri con gli altri insetti impollinatori.
Costruiamo una struttura scenografica utilizzabile anche per eventuali rappresentazioni teatrali.
Le dimensioni della struttura vengono proposte in scala. Lavoreremo quindi su un formato piccolo, idoneo per il corso in diretta.
La stessa struttura potrà essere costruita in aula, una struttura di base modulabile che può essere ingrandita a piacimento in base allo spazio disponibile e ai percorsi che vogliamo proporre ai bambini.
I bambini potranno stare dentro e intorno al giardino di carta. Potranno vivere tutti insieme la danza delle api, sdraiarsi, addormentarsi in un giardino profumato e ricco di diversità vegetali e animali. E raccontare storie!
Il percorso sulla manualità prevede più modalità di manipolazione e modellatura di diversi tipi di carte. A volte, la meraviglia arriva all’improvviso, quando nasce un fiore fantasioso, mai visto!
MODULO 2. LA CASA DELLE API.
Manipolazione con l’argilla
DURATA
2h
COSTO
€ 25,00
Attestato di partecipazione di 2 ore
Materiali occorrenti
Argilla rossa, una bacinella piccola per l’acqua.
Dopo il versamento della quota di iscrizione verrà fornita la lista dettagliata.
Materiali e strumenti sono a carico del partecipante che dovrà procurarseli per la data dell’incontro.
N.B. L’oggetto di argilla naturale per indurirsi completamente, necessita della cottura in un forno professionale per la ceramica. Se non hai la possibilità di cuocerlo in una fornace, in alternativa puoi utilizzare l’argilla autoindurente.
È bene sapere che la duttilità dell’argilla naturale rispetto a quella autoindurente è maggiore. Inoltre, la lavorazione dell’argilla ha aspetti didattici e pedagogici più rilevanti.
COSA FAREMO
La costruzione con la materia rende più comprensibile la forma degli oggetti, nonché la loro spazialità.
Verranno proposte tecniche e modalità differenti che potrai proporre in base all’età e alle abilità già acquisite dai bambini.
La casa delle api è un oggetto tridimensionale. Per i bambini più piccoli verrà mostrata una modalità di assemblaggio facilitata.
E poi le api, ovviamente! Com’è il corpo di un’ape? Ape regina, ape operaia, ecc., tridimensionali e/o su piccole piastre che possono diventare anche deliziosi quadretti da esporre.
MODULO 3. IL LIBRO CON LE PAGINE NASCOSTE.
Manipolazione con la carta
DURATA
3h
COSTO
€ 35,00
Attestato di partecipazione di 3 ore
Materiali occorrenti
Il materiale è di facile reperibilità ed economico, prevalentemente fogli colorati.
Dopo il versamento della quota di iscrizione verrà fornita la lista dettagliata.
Materiali e strumenti sono a carico del partecipante che dovrà procurarseli per la data dell’incontro.
Verranno forniti alcuni modelli da stampare.
COSA FAREMO
Costruiamo un libro d’artista che contiene pagine nascoste da scoprire.
Sembra una magia che grazie ad un gioco di logica di assemblaggio e di taglio delle pagine lascia stupiti anche gli adulti.
Una struttura libro versatile che puoi utilizzare anche per altri argomenti e/o per esercizi di parole e numeri, oppure per far acquisire la combinazione dei colori.
Concluderemo realizzando un quaderno a forma di casa delle api utile per raccogliere la ricerca del percorso svolto dai bambini.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione è valida per un solo iscritto collegato da un solo dispositivo, computer, tablet o cellulare.
Nel caso in cui fosse necessaria la visione da un unico dispositivo di più persone, ciascuno dovrà pagare la quota di iscrizione ai corsi.
Tutte le lezioni si svolgono in diretta su Zoom.
Le lezioni individuali su richiesta non vengono registrate.
Entro il giorno prima dalla data del corso verrà inviato il link per collegarsi alla piattaforma Zoom.
Si consiglia una connessione internet buona per mantenere il collegamento in rete.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L'iscrizione deve essere inviata all’indirizzo mail:
L’iscrizione risulta confermata solo dopo il pagamento della quota e l’invio dei propri dati:
E-MAIL, NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO, COPIA DEL PAGAMENTO (va bene anche una foto leggibile).
NELL'OGGETTO DELLA MAIL SPECIFICARE
Cognome iscrizione corso api completo
Cognome iscrizione corso api (specificare modulo 1, 2 o 3)
ISCRIZIONE PER GRUPPI
L'iscrizione deve essere inviata all’indirizzo mail:
Il pagamento può essere unico, ma ciascun partecipante deve fornire il suo indirizzo e-mail, nome, cognome e recapito telefonico.
NELL'OGGETTO DELLA MAIL SPECIFICARE
Cognome iscrizione gruppo corso api completo
Cognome iscrizione gruppo corso api (specificare modulo 1, 2 o 3)
LEGGI ATTENTAMENTE
La quota versata non viene restituita.
Se il corso non verrà attivato o per qualsiasi altra problematica imprevista la cui responsabilità è solo di Bottega del Racconto – Arti e Libri, la quota di iscrizione verrà restituita integralmente.
INFO
info@bottegadelracconto.it
Cell. 370 346 77 87
MODALITÀ DI PAGAMENTO
BONIFICO BANCARIO
Si prega di leggere attentamente
INTESTAZIONE
Silvana Verduci
IBAN
IT39F0339512900052795601000
IMPORTO
Specificare se per singolo partecipante o per gruppi, corso completo o modulo
CAUSALE
Cognome iscrizione corso api

Vivo e lavoro a Bologna. Figlia di libraio, dei libri non ho potuto farne a meno. Sono illustratrice, ceramista e formatrice, maestro d’arte, diplomata in Grafica e Fotografia Pubblicitaria.
Negli anni mi hanno appassionato diverse forme dell’arte, dalla pittura alla scultura con la modellatura dell'argilla, fino a quando un giorno scelsi di indossare il naso rosso per diventare volontaria clown di corsia nei reparti pediatrici. Da allora ho ricominciato a disegnare su carta, a riavvicinarmi alle prime passioni come la stampa e alla letteratura per bambini e a esplorare tutte le potenzialità dell’oggetto libro, dall’invenzione di storie alla costruzione di libri artigianali.
L’esperienza coi bambini ospedalizzati mi ha ispirato il progetto solidale Un Sorriso per il Buonumore di cui fa parte l’omonima raccolta di illustrazioni dedicata.
Arte e sociale sono sempre stati presenti nel mio percorso di formazione e di lavoro.
Il mio percorso di formazione con l’argilla è iniziato tanti anni fa in “bottega”, ho poi aperto un’attività artigianale che mi ha fornito molte esperienze, ma la produzione seriale, seppur artigianale, non mi gratificava più. Ho scelto poi di dedicarmi solo ai laboratori didattici, ho cominciato a collaborare con le scuole.
Ho frequentato alcuni corsi alla Scuola internazionale di Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede (TV). Ho disegnato per Unicef Campania, LAV (Lega per la tutela degli animali), ANTASonlus, Cooperativa sociale Il Quadrifoglio di Napoli, La Quercia editore, Matisklo edizioni, Edizioni Il Ciliegio. Dal 2017 sono cofondatrice insieme ad Angelo Tropiano della casa editrice per bambini MagicaLibri.