COSTRUIRE LIBRI CON I BAMBINI I formati non tradizionali
Parte 1

DOVE VA LA STORIA?
LA RANA CAPELLONA
Le storie che forma hanno? Come scegliere il formato? A queste domande potremmo rispondere con più soluzioni. Innanzitutto la storia "a chi è destinata?". È una risposta fondamentale per capire come procedere sia per la scelta del testo sia per le capacità manipolative dei materiali.
Ogni attività prevede l'acquisizione di competenze e anche se a piccoli passi, non dimentichiamo di aggiungere sempre un'azione più impegnativa, un grado di "sforzo" maggiore per stimolare manualità e pensiero cognitivo
Iniziamo col dire che ogni storia può essere custodita in una forma libro diversa, può diventare
un gioco suggerito a volte dal testo o dalle immagini, altre volte invece da avanzi di ritagli di cartoncini pronti per diventare libro.
È proprio quanto accaduto per La rana capellona un progetto libro-gioco realizzato nel 2017.
Avevo terminato la realizzazione di un progetto di carta ed erano avanzate tante strisce di cartoncino di forma rettangolare. All'improvviso una idea! Ho immaginato un libro che potesse indicare la direzione delle azioni e/o dei luoghi da rappresentare, e un protagonista. E c'era già la storia! Una filastrocca scritta tempo addietro da Angelo Tropiano, La rana capellona per l'appunto.
Ricordate, nulla si butta, tutto si trasforma! È il motto della creatività.


Ho unito i fogli tra loro con i ferma campioni per agevolare la possibilità di invertire la direzione a seconda del proseguimento della storia.



È un libro-gioco divertente che permette di continuare la storia all’infinito con un numero di fogli e di avvenimenti nella storia con altri personaggi stimolando la capacità di trovare soluzioni diverse.
È un’attività che può essere proposta a partire dai 4 anni.
"Ma un giorno arrivò Astaserte, la Serpe Verde,
che mangiava tutti gli animaletti del bosco.
Quel giorno aveva già mangiato: uno scoiattolo, t
re rospi e sette lucertole, ma aveva ancora fame.
Quando arrivò allo stagno delle rane disse
“Sono Astaserte, la Serpe Verde che divora le rane, e oggi vi mangerò tutte!”
La rana capellona è una filastrocca scritta da Angelo Tropiano per MagicaLibri Edizioni la nostra casa editrice indipendente per bambini per i laboratori di Bottega del Racconto anche per progetti scolastici.
Silvana Verduci
Se vuoi imparare a costruire libri per le attività ludico-didattiche con e per i bambini, puoi partecipare ad uno dei nostri workshop tematici.
Presso il nostro Spazio Atelier per Adulti a Bologna puoi prenotare lezioni individuali, in coppia con un collega o un amico oppure per piccoli gruppi. Puoi scegliere giorno e orario preferiti anche nei fine settimana. Se vuoi sapere le date da noi proposte, anche fuori Bologna
visita la nostra pagina Facebook e clicca alla voce Eventi,
oppure iscriviti alla nostra mailing list per ricevere gli aggiornamenti.
Se invece vuoi sapere quali sono tutti i corsi disponibili clicca su Workshop adulti
Se hai bisogno di informazioni scrivi a: info@bottegadelracconto.it
Ti aspettiamo!