
QUADERNO SENZA FILO
CON RILEGATURA AUSTRALIANA
di Silvana Verduci
Benritrovata/o!
In questo nuovo tutorial impariamo a costruire un quaderno rilegato senza cucitura.
Il quaderno è assemblato con la rilegatura australiana, un particolare tipo di legatoria con dorso a fisarmonica (detta anche a soffietto o a concertina), che non ha cuciture né sezioni da incollare, tranne le due alette che mantengono la copertina.
Grazie a questa tecnica, le pagine si possono spostare o cambiare senza modificare la struttura portante.
N.B. Escludendo i passaggi che prevedono l’utilizzo del taglierino, ho apportato qualche modifica alla struttura originaria per rendere l’esecuzione più facile e per consentire quanto più possibile autonomia anche ai bambini dai 7 anni in poi.
La costruzione sviluppa l'apprendimento delle prime fasi della piegatura della carta, nel calibrare le dimensioni e gli spazi da calcolare per gli incastri, infine, l’attività con il colore che può essere proposta sia con strumenti "esterni" sia con le dita.
I materiali sono di facile reperibilità ed economici.
MATERIALE OCCORRENTE
Pagine
Le pagine sono raggruppate in 5 fascicoli. Ogni fascicolo è composto da 3 fogli.
Occorrono in totale 15 fogli bianchi A4 da stampante.
In più un altro foglio bianco A4 per creare il modello della pagina.
Rilegatura
Una striscia di cartoncino dimensioni 50 cm x h 12,8 cm, grammatura tra 140g/160g.
La grammatura superiore renderebbe difficile l’esercizio della piegatura.
5 cartoncini grammatura tra 160g/200g, dimensioni 21 cm x h 3,3 cm. Il colore deve essere diverso dalla striscia.
Copertina
2 cartoncini 16 cm x h 22 cm, grammatura 230g/300g. Puoi utilizzare anche cartone semirigido delle scatole da trasloco e decorarlo.
N.B. Appresa la tecnica e la modalità di assemblaggio, potrai decidere quantità maggiori sia dei fascicoli sia dei fogli per ogni fascicolo. Ricorda che dovrai considerare dimensioni diverse del dorso.
PER DECORARE

Pennelli di spugna a forma tonda. In alternativa tappi di sughero.
Un pennello di setola misura media. Io ho utilizzato un pennello a punta piatta n°2.
Colori acrilici in bottiglia o in tubetto.
Colla in stick
INIZIAMO!
Foglio modello per le pagine
Piega a metà un foglio A4 da stampante.
Apri a pagina intera e sulla piega calcola le misure come indicato nella foto di seguito.

Fig. 3
Sul foglio modello A4 taglia la sezione di 13 cm (Fig. 3).
Prepariamo un fascicolo di tre fogli
Piega a metà tre fogli, riaprili a pagina intera e sovrapponili. È il primo fascicolo.
Per ricavare in modo preciso la linea centrale da tagliare su tutti i fogli, sovrapponi il foglio modello sul fascicolo aperto (Fig. 4).
Ripeti questa operazione per gli altri quattro fascicoli.
Per evitare che i fogli si spostino aggiungi due graffette (Fig. 4).

Fig. 4

Fig. 5
A questo punto hai ottenuto 5 fascicoli (Fig. 5).
Ogni fascicolo è composto da 3 fogli.
Nella sezione tagliata (Fig. 6) viene inserita la rilegatura a soffietto (Fig. 7).


Fig. 7
Prepariamo la striscia a soffietto per la rilegatura
Per facilitare la misurazione delle sezioni sulla striscia, ho ritagliato una sagoma di cartoncino pressato di 3,5 cm x 13 cm (Fig. 8).
IMPORTANTE!
Per facilitare l’inserimento della rilegatura nella sezione tagliata dei fogli, ho ridotto le dimensioni della striscia, 12, 8 cm di altezza, anziché 13 cm.
È importante non ridurre oltre i 2 mm, altrimenti la rilegatura a soffietto non riesce a tenere ben saldi i fogli.