top of page
disegno 4  colori misti.jpg

CONOSCIAMO I COLORI

di Silvana Verduci

 

Colori caldi, colori freddi, colori primari, e altre categorie.

Come riconoscerli?

 

I colori caldi, si sa, sono quelli che ci fanno sudare tanto! Oppure sono quei colori che ci fanno sentire avvolti da un abbraccio rassicurante. E quelli freddi? Brrrr! Che freddo! E quando il cielo è azzurro? Ci sentiamo più tranquilli e di buon umore.

 

I colori sono un argomento molto complesso che ritroviamo in ambiti differenti.

Per fortuna molti studiosi ci hanno lasciato una ricca letteratura che ci aiuta a comprendere e ad approfondire le caratteristiche dei colori. Tra questi J. Itten, dal suo libro Arte del colore è tratta la tavola del cerchio cromatico (fig.1).

fig.1  Foto dal web

334145509_180310054763249_3365720559718189905_n.jpg

I colori secondari sono tre, si ottengono mescolando ciascuna coppia di primari (es. giallo+rosso) in parti uguali.

334114952_752162649630666_8520438371871900769_n.jpg
COLORI PRIMARI copia.jpg

N.B. Ti accorgerai che colorare solo con tre tonalità senza mescolarle tra loro, non è semplice come potrebbe sembrare, soprattutto se il disegno ha molti dettagli. Nel disegno successivo ho utilizzato i colori primari e ho aggiunto alcune gradazioni più chiare, due di giallo e due di blu.

combinazione colori copia.jpg
tabella colori secondari ecc. copia.jpg

Il colore più chiaro per lo sfondo (il giallo limone) rende di più la profondità rispetto ad un colore più scuro. Prova anche tu a fare diverse combinazioni con gli stessi colori.

 

Secondo esercizio. Coloriamo il paesaggio con i colori primari e i colori secondari.

Terzo esercizio. Coloriamo il paesaggio solo con i colori caldi.

N.B. I numeri corrispondono alla tabella riassuntiva dei colori caldi e freddi.

I colori ci emozionano.  La scienza dei colori ci può aiutare a scegliere le combinazioni più adeguate per suscitare sensazioni ben precise.

 

Forme e abbinamenti di colori se ben equilibrati, riescono ad esaltare e a valorizzare ciascun colore.

Quando indossiamo un pantalone e un pullover, a volte l'abbinamento ci rende perplessi, e diciamo “non stanno bene”, accade anche quando coloriamo i nostri disegni.

 

CERCHIAMO I COLORI

Per i bambini la prima esperienza dovrebbe essere l’osservazione in natura di fiori, piante, animali, ecc. È la più ricca biblioteca cromatica a loro disposizione, anzi, di tutti noi.

La conoscenza dei bambini si arricchisce dal confronto con i materiali, i primi esperimenti di collage materici e policromi, oppure con i colori estratti dai vegetali e da alcuni alimenti.

A volte i colori “spariscono” e non possiamo più vederli, accade di notte o in qualsiasi altra situazione in cui si verifica l’assenza di luce. Ma a distinguere i colori a volte lo stimolo esterno della luce non basta, dipende dai recettori dell’occhio e dal nostro sistema neurocerebrale. Insomma, è molto complicato.

 

Iniziamo osservando i colori del cerchio cromatico per scoprire quali sono:

I colori primari

I colori secondari

I colori terziari

I colori complementari

I colori caldi

I colori freddi

I colori acromatici

 

I colori primari sono tre, vengono definiti in questo modo perché non possono essere riprodotti dalla combinazione di altri colori. I colori primari non sono tutti uguali, cambiano infatti in base al campo professionale in cui operiamo, per cui abbiamo:

 

per la pittura

Rosso, Giallo, Blu.

 

per la stampa

Magenta, Giallo, Ciano.

cerchio-di-Itten.jpg

I colori terziari sono sei, si ottengono mescolando in parti uguali un colore primario e un colore secondario.

I colori complementari sono le tonalità che sul cerchio cromatico (vedi fig.1) si trovano agli opposti, esempio: giallo-viola, verde scuro-rosso.

I colori complementari creano i contrasti più forti. Se mescolati tra loro, danno origine a tonalità di grigio.

 

  • Il complementare di un colore primario è un colore secondario.

  • Il complementare di un colore secondario è un colore primario.

  • Il complementare di un colore terziario è un altro colore terziario.

 

I colori caldi sono quelli che contengono il rosso, il giallo e l’arancio.

 

I colori freddi sono quelli che contengono il blu.

 

Tutti i colori possono dare la percezione di essere più caldi o più freddi quando sono più vicini a tonalità calde o fredde.

 

I colori acromatici sono il bianco, il nero e i grigi.

 

 

Ed ora divertiamoci a colorare!

Per iniziare a sperimentare insieme ai bambini puoi scaricare il disegno del paesaggio da me preparato. È in fondo alla pagina.

 

Primo esercizio. Coloriamo il paesaggio solo con i colori primari.

PRIMARI CON LOGO.jpg
PRIMARI 2 CON LOGO.jpg
PRIMARI E SECONDARI LOGO.jpg
CALDI CON LOGO.jpg
colori caldi freddi e acromatici.jpg

Quarto esercizio. Coloriamo il paesaggio solo con i colori freddi.

FREDDI CON LOGO.jpg

Quinto esercizio. Coloriamo il paesaggio solo con i colori acromatici.

ACROMATICI CON LOGO.jpg

Sesto esercizio. Coloriamo il paesaggio con colori acromatici e colori freddi.

FREDDI E ACROMATICI LOGO.jpg

Sesto esercizio. Coloriamo il paesaggio con colori acromatici e colori caldi.

ACROMATICI E CALDI LOGO.jpg

Scarica e stampa il disegno da colorare. Clicca sul file PDF.

Fai sperimentare ai bambini cambiando tipo di strumenti per la colorazione: pastelli a cera, tempere o collage di cartoncini.

Se vuoi condividere il percorso realizzato con la classe o con i tuoi figli, inviami le foto all’indirizzo: info@bottegadelracconto.it

Gli elaborati verranno pubblicati sul sito di Bottega del Racconto – Arti e Libri e/o sui canali social. Oscura i volti, oppure fotografa solo i disegni specificando la classe, la scuola, l’insegnante, e info riguardo il percorso.

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati

Qualsiasi riproduzione,

anche parziale, senza autorizzazione è vietata.

Articolo 171 Legge sulla protezione del diritto d'autore

L. 22 aprile 1941, n. 633

fig.2

fig.3

bottom of page