top of page

CORSO IN DIRETTA ONLINE

Le lezioni in diretta vengono registrate pertanto è possibile seguire l'intero corso anche in differita

DESTINATARI

Insegnanti infanzia e primaria, educatori, psicomotricisti, pedagogisti.

DURATA

Nove ore divise in tre lezioni di tre ore ciascuna

COSTO

€ 80,00

SCONTO PER GRUPPI

Per iscrizioni da due a più persone il costo dell’intero corso per ciascun partecipante è di € 70,00 anziché € 80,00.

A CURA DI

Silvana Verduci

 

QUANDO

Corso concluso. Puoi prenotare per lezioni individuali o di gruppo.

TERMINE ISCRIZIONI

TERMINE VISIONE REGISTRAZIONI

PROGRAMMA GENERALE

Il corso è pensato per chi vuole proporre attività di didattica laboratoriale con la manipolazione dell’argilla, definita anche creta. Scoprirne l’importanza del valore didattico e pedagogico, dalla conoscenza ludica attraverso l’educazione artistica e all’immagine per integrarla alle materie curriculari come attività interdisciplinare.

Il corso su come organizzare un laboratorio di ceramica a scuola, (la ceramica è argilla cotta), prevede anche nozioni teoriche e tecniche sulla conoscenza delle argille, dei colori e degli strumenti più idonei per ogni fascia d’età e per l’utilizzo a scuola.

Per i bambini della scuola Primaria il programma è organizzato rispetto all’età e alla programmazione didattica per la quale l’attività con l’argilla diventa un approfondimento per la conoscenza in ambiti differenti quali: scienze, tecnologia, storia delle civiltà, geometria, arte, ecc.

PROGRAMMA DELLE TRE LEZIONI

Come allestire il laboratorio di ceramica a scuola, i diversi tipi di argille, i materiali e gli strumenti, come proporre il gioco libero e guidato, individuale e di gruppo per attività all’aperto e in aula.

 

Prima della produzione di oggetti, ai bambini vengono proposte osservazioni e esplorazioni materiche per comprendere le capacità duttili dell’argilla, anche con esercizi-gioco ad occhi chiusi.

Impronte, tracce e texture per decorare.

Le prime forme plastiche per “disegnare”, colorare e costruire con l’argilla: giochi di creatività e di logica.

Dalla forma bidimensionale a quella tridimensionale.

Il primo viaggio del tempo con l’argilla: fogli di argilla con alfabeti da inventare, ciotole e piccoli vasi.

 

Fiabe e piccole storie. Verranno proposti gradi di difficoltà differenti per il primo biennio, ecc.  

 

Materiali che possono essere integrati con l’argilla anche durante la cottura per creare oggetti originali e unici.

I colori, gli smalti e la cottura nel forno per la ceramica. Come scegliere il forno più idoneo per l’attività a scuola.

 

L’oggetto di argilla colorato e verniciato generalmente viene cotto due volte. Scopriremo come evitare la seconda cottura. È possibile, infatti, fare la monocottura integrando anche alcuni materiali naturali con i quali i bambini potranno osservarne le loro trasformazioni dopo la cottura.

 

Le tecniche che verranno mostrate: a pollice, a colombino, a lastra, kurinuki.

Come utilizzare gli scarti dell'argilla per progettare altre attivtà.

 

Come documentare il percorso laboratoriale.

Facciamo una mostra!

 

 

Il corso non è pagabile con la Carta del Docente

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La quota di iscrizione è valida per un solo iscritto collegato da un solo dispositivo, computer, tablet o cellulare.

Nel caso in cui fosse necessaria la visione da un unico dispositivo di più persone, ciascuno dovrà pagare la quota di iscrizione ai corsi.

 

Dopo il versamento della quota di iscrizione, verrà fornita la lista del materiale occorrente.

Il costo del materiale è a carico del partecipante.

 

Tutte le lezioni si svolgono in diretta su Zoom e vengono registrate.

È possibile rivedere le lezioni registrate.

 

Attestato di partecipazione di 9 ore

 

Entro il giorno prima dalla data del corso verrà inviato il link per collegarsi alla piattaforma Zoom.

Si consiglia una connessione internet buona per mantenere il collegamento in rete.

INFO PER GLI INTERESSATI NON DOCENTI  DI SCUOLA

Il corso non prevede la consulenza per scrivere progetti da presentare presso le strutture scolastiche.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L'iscrizione risulta confermata solo dopo il pagamento della quota e l’invio dei propri dati.

INVIARE MAIL a: info@bottegadelracconto.it con allegato la copia del pagamento effettuato, va bene anche una foto leggibile e i propri dati, nome e cognome del partecipante e un recapito telefonico.

ISCRIZIONE PER GRUPPI

Il pagamento può essere unico, ma ciascun partecipante deve fornire il suo indirizzo mail e recapito telefonico.

NELL'OGGETTO DELLA MAIL SPECIFICARE

Cognome iscrizione didattica argilla primaria

 

​LEGGI ATTENTAMENTE

La quota versata non viene restituita.

Se il corso non verrà attivato o per qualsiasi altra problematica imprevista la cui responsabilità è solo di Bottega del Racconto – Arti e Libri, la quota di iscrizione verrà restituita integralmente.

​INFO
info@bottegadelracconto.it

Cell. 370 346 77 87​

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare la quota di iscrizione con bonifico bancario oppure con Pay Pal

 

BONIFICO BANCARIO

Si prega di leggere attentamente 

 

INTESTAZIONE

Silvana Verduci

IBAN

IT39F0339512900052795601000

IMPORTO

Specificare se per singolo partecipante o per gruppi

 

CAUSALE

Cognome iscrizione didattica argilla primaria

 

 

PAY PAL

DIDATTICA  CON  L’ARGILLA  ALLA  SCUOLA  PRIMARIA

Organizzare un laboratorio di ceramica a scuola.

Progettazione, tecniche e materiali.

PayPal ButtonPayPal Button

info formatore

Vivo e lavoro a Bologna. Sono illustratrice, ceramista e formatrice, maestro d’arte, diplomata in Grafica e Fotografia Pubblicitaria.

Il mio percorso di formazione con l’argilla è iniziato tanti anni fa in “bottega”, ho poi aperto un’attività artigianale che mi ha fornito molte esperienze, ma la produzione seriale, seppur artigianale, non mi gratificava più. Ho scelto poi di dedicarmi solo ai laboratori didattici, ho cominciato a collaborare con le scuole, dove avevo già avuto esperienze per progetti sul colore e sulla costruzione di libri con i bambini.

Altre esperienze con l’argilla le ho svolte in contesti di disagio sociale, per la comunità del carcere minorile di Nisida e per un laboratorio artistico presso le S.I.R. del Centro di Salute Mentale di S. Maria Antesecula (NA).

Grazie ai laboratori presso le scuole con le quali collaboro da anni, ho avuto la possibilità di sperimentare modalità diverse della narrazione utilizzando materiali differenti: carta, stoffa, impasti modellabili, tra questi anche l’argilla.

Negli anni ho progettato insieme ai bambini libri dalla struttura non tradizionale e ho voluto approfondire la costruzione dell’oggetto libro come possibilità per un apprendimento ludico e multidisciplinare da integrare alla didattica scolastica.

bottom of page