DIDATTICA CON L'ARGILLA NIDO/INFANZIA
Il laboratorio di manipolazione e di ceramica a scuola
progettazione - attività - documentazione

CORSO ONLINE
quarta edizione
A CHI SI RIVOLGE
Insegnanti, coordinatori pedagogici, educatori, atelieristi, pedagogisti, psicologi, chiunque voglia sperimentare nuovi linguaggi.
COME È ORGANIZZATO IL CORSO
In modalità mista. Circa 11 ore così divise:
-
7 ore e 30’ di lezione in diretta*
le restanti ore in modalità FAD che comprendono:
-
due videolezioni a visione illimitata (non hanno scadenza)
-
materiale di approfondimento con PDF, slide e link,
*la lezione in diretta verrà registrata
La visione della registrazione sarà disponibile per cinque mesi.
COS’È 1,2,3… Argilla!®
1,2,3… Argilla! ® di Silvana Verduci è un approccio ludico-didattico rivolto a Nido, Infanzia e Primaria che propone un nuovo modo di fare ceramica a scuola e in contesti educativi.
Una nuova visione che nasce dalle esperienze svolte nelle scuole e in centri di recupero che valorizza la dimensione sensoriale, relazionale ed esperienziale, favorendo manualità, competenze trasversali e maturazione del gesto grafico. L’argilla, materiale naturale e polisensoriale, offre possibilità uniche di espressione e apprendimento attraverso attività come dipingere, modellare, costruire e comporre, assumendo anche un forte valore pedagogico.
QUANDO
Lezione in diretta
Sabato 18 ottobre
9-30: 13:00/14:30-18:30
PROGRAMMA GENERALE
La manipolazione dell'argilla è un'esperienza creativa e formativa che apporta benefìci significativi allo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio dei bambini. Se inserita come parte integrante del programma educativo, diviene un’attività propedeutica ai futuri apprendimenti.
L’argilla è definita anche creta. L'argilla cotta diventa ceramica.
Scopriremo l’importanza del valore pedagogico e didattico della manipolazione dell'argilla, fino alle sue molteplici applicazioni per creare percorsi didattici.
Per i bambini dai due ai cinque anni i manufatti sono forme-gioco bidimensionali e tridimensionali che nascono dall’attività di osservazione del mondo naturale.
Il percorso per Nido e Infanzia concentra l’attenzione in modo particolare sulle capacità sensoriali, espressive e manipolative, sulla conoscenza dei primi gesti che modificano la materia, sulle emozioni e le sensazioni trasmesse da un materiale naturale plasmabile.
È importante che l’apprendimento delle abilità e delle competenze si sviluppi in modo graduale proprio come il “tempo naturale dell’argilla” insegna.
Un tempo di "meditazione attiva" per esplorare la materia e arrivare alla conoscenza dei gesti che creano le forme nello spazio.
Un apprendimento esperenziale e ludico per i bambini più piccoli per introdurli alle scienze, alla geometria, alle storie, ecc.
Queste sperimentazioni sono propedeutiche per le esperienze più complesse, quali la costruzione di oggetti semplici e l'acquisizione dei prerequisiti alla scrittura.
Verranno fornite nozioni teoriche e tecniche sulla conoscenza delle argille, dei colori e degli strumenti naturali e di recupero più idonei per l’utilizzo a scuola.
TUTTE LE ATTIVITÀ SONO IDONEE PER PROGETTI IN E OUTDOOR
IMPORTANTE
Durante il corso utilizzeremo l’argilla naturale da cottura perché è un materiale polisensoriale e naturale che favorisce la comprensione delle capacità sensoriali e percettive attraverso la trasformazione della materia sia plasmandola sia scoprendo i suoi diversi stati.
La versatilità della creta rende questo materiale utile a numerose attività da proporre sia in aula sia all'aperto.
Queste esperienze permettono di escludere la cottura come fase finale del processo in quanto non necessaria, quindi, potrai utilizzare questo tipo di argilla anche se la scuola non è provvista del forno per la ceramica.
PROGRAMMA DELLA LEZIONE IN DIRETTA
Spunti pedagogici. I sensi. Il corpo. Lo spazio.
I prerequisiti: movimento e senso tattile; le diverse consistenze dell'argilla.
Decorazioni in monocottura.
Introduzione. Scopriamo perché la manipolazione dell’argilla, rispetto ad altri impasti modellabili è un’attività che permette di far sperimentare più esperienze in ambiti differenti: pedagogico, cognitivo, manuale, artistico, motorio.
Organizzare lo spazio e i materiali per allestire il laboratorio a scuola.
Conosciamo i diversi tipi di argille e come possiamo utilizzarle.
Come proporre il gioco libero e guidato, individuale e di gruppo per attività all’aperto e in aula.
A spasso in natura. L’argilla è un’attività utile per ricreare sollecitazioni e osservazioni dell’ambiente esterno. Il legame con la natura è il filo che unisce tutte le azioni e le sue trasformazioni.
-
Come utilizzare le argille per l’attività di pittura.
-
Attività che non prevedono la cottura dei manufatti.
-
L’argilla si modella solo con le mani?
-
Che voce ha l’argilla?
-
L’argilla e gli alberi: sculture viventi.
-
I racconti di argilla: storie veloci con le dita.
-
Argilliamo? Io, tu, noi, giochi in gruppo.
-
L’argilla in giardino: come ricavare l’argilla dal terreno.
-
Gli oggetti cotti: un’esperienza sensoriale arricchente, scopriamo perché.
-
Gli scarti di argilla: una risorsa straordinaria. Scopriamo quali e quante altre attività possiamo progettare.
-
Documentare il percorso laboratoriale e organizzare l’allestimento per la mostra finale dei manufatti.
-
Considerazioni e suggerimenti sullo spazio disponibile in aula per la disposizione dei materiali e dei manufatti.
A CURA DI
Silvana Verduci
DOPO IL CORSO?
Non perdiamoci di vista!
Durante l’anno proporrò occasioni gratuite online per incontrarci, scambiare idee, ma soprattutto consigli per migliorare le attività da proporre ai bambini.
HAI DUBBI? LEGGI DI SEGUITO LE FAQ.
Se nella mia scuola non c'è il forno per la cottura della ceramica, le attività del programma possono essere utili?
Assolutamente sì!
Quasi tutte le attività per Nido e Infanzia non prevedono la cottura degli "oggetti" ai quali preferisco dare la definizione di esperienze.
Per quegli oggetti che necessiterebbero della cottura ma la scuola non ha il forno né può permettersi la cottura presso terzi, potrai utilizzare l'argilla auto indurente.
Durante il corso ti mostrerò quali sono le attività che potrai fare con l'argilla auto indurente, quali quelle con l'argilla naturale perché necessarie per un percorso didattico più completo.
È BENE SAPERE!
I manufatti di argilla devono essere cotti solo nel forno specifico per la ceramica, non nel forno domestico! L'argilla cuoce a circa 1000 gradi!
Quanto costa il materiale occorrente per seguire il corso?
Dovrai acquistare solo l'argilla naturale da cottura (per le motivazioni sopra spiegate), il costo varia in base ai fornitori. Per il corso basteranno 5 kg.
Altro materiale utile naturale e di recupero.
La lista completa verrà fornita dopo l'iscrizione. Verranno indicati link dove acquistare l'argilla anche online.
COSTO ISCRIZIONE SINGOLA
€ 105,00
SCONTO PER GRUPPI A PARTIRE DA DUE PERSONE
€ 92,50 a persona
Il corso non è pagabile con la Carta del Docente
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione è valida per un solo iscritto collegato da un solo dispositivo, computer, tablet o cellulare.
Nel caso in cui fosse necessaria la visione da un unico dispositivo di più persone, ciascuno dovrà pagare la quota di iscrizione ai corsi.
Dopo il versamento della quota di iscrizione, verrà fornita la lista del materiale occorrente (argilla e materiale di recupero).
Per le lezioni online il costo del materiale è a carico del partecipante.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L'iscrizione risulta confermata solo dopo il pagamento della quota e l’invio dei propri dati.
INVIARE MAIL A: info@bottegadelracconto.it con allegato la copia del pagamento effettuato (va bene anche una foto leggibile) e i propri dati, nome e cognome del partecipante e un recapito telefonico.
ISCRIZIONE PER GRUPPI
Il pagamento può essere unico, ma ciascun partecipante deve fornire il suo indirizzo mail, nome e cgonome, recapito telefonico.
NELL'OGGETTO DELLA MAIL SPECIFICARE
Cognome iscrizione argilla nido/infanzia, specificare se per singolo o per gruppo.
COME ACCEDERE ALLA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE
È necessario un account YouTube o Google con lo stesso indirizzo mail comunicato al momento dell’iscrizione.
Per la visione della registrazione ciascun iscritto deve provvedere a creare l’account con la password personale.
LEGGI ATTENTAMENTE
La quota versata non viene restituita.
Se il corso non verrà attivato o per qualsiasi altra problematica imprevista la cui responsabilità è solo di Bottega del Racconto – Arti e Libri, la quota di iscrizione verrà restituita integralmente.
INFO
info@bottegadelracconto.it
Cell. 370 346 77 87
MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile pagare la quota di iscrizione con bonifico bancario oppure con Pay Pal
BONIFICO BANCARIO
Si prega di leggere attentamente
INTESTAZIONE
Silvana Verduci
IBAN
IT39F0339512900052795601000
IMPORTO
Specificare se per singolo partecipante o per gruppi
CAUSALE
Cognome iscrizione argilla nido/infanzia
PAGAMENTO CON PAY PAL



Chi sono
Illustratrice, ceramista e formatrice, maestro d’arte, diplomata in Grafica e Fotografia Pubblicitaria, Esperto del Gesto Grafico. Vivo e lavoro a Bologna.
Il mio percorso di formazione con l’argilla è iniziato tanti anni fa in “bottega”, ho poi aperto un’attività artigianale che mi ha fornito molte esperienze tecniche, ma la produzione seriale, seppur artigianale, non mi gratificava più.
Ho scelto poi di dedicarmi solo ai laboratori didattici, ho cominciato a collaborare con le scuole, dove avevo già avuto esperienze per progetti sul colore e sulla costruzione di libri con i bambini.
Altre esperienze con l’argilla le ho svolte in contesti di disagio sociale, per la comunità del carcere minorile di Nisida e per un laboratorio artistico presso le S.I.R. del Centro di Salute Mentale di S. Maria Antesecula (NA).
Grazie ai laboratori presso le scuole con le quali collaboro da anni, ho avuto la possibilità di sperimentare modalità diverse della narrazione utilizzando materiali differenti: carta, stoffa, impasti modellabili, tra questi anche l’argilla.
L'argilla è un materiale polisensoriale naturale, una risorsa immensa per bambini e bambine, non solo per lo sviluppo della manualità ma anche per i significati pedagogici intrinseci, tanto da progettarne un approccio specifico che ho denominato 1,2,3, Argilla! ®.
Un altro percorso che perseguo da anni è la costruzione di libri interattivi con i bambini. Apprendere attraverso la “forma delle storie” è il filo sul quale camminano le idee che diventano i miei progetti-libro insieme alle parole di Angelo Tropiano. Ho illustrato per le case editrici alcuni libri per l'infanzia.