IL SENSO TATTILE Manipolazione con l'argilla

Workshop giugno 2019
Plasmare l’argilla è spesso considerata un’attività manuale intesa come esercizio che si esaurisce solo nell’abilità del costruire con le mani. È la stessa concezione svilita che viene spesso attribuita a molte altre discipline artistiche e artigianali.
Adoperare le mani per esplorare, progettare e creare coinvolge invece molteplici aspetti dello sviluppo, un’intuizione approfondita nei primi del Novecento dagli studi scientifici di Maria Montessori che ne prevede un metodo pedagogico.

Operazioni gradualmente più complesse, compiute con le mani, inviano informazioni al cervello che si sviluppa anche grazie ad esse. Non gesti a caso, ma movimenti scelti attivano le aree del cervello preposte, i movimenti consentono di affinare la motricità fine, di percepire la spazialità, di attivare abilità logico-matematiche, ecc.
Segni e tracce associati al movimento introducono alla scrittura e suggeriscono relazioni che conducono alla narrazione.
Il nostro Spazio Atelier per Adulti è pronto per accogliere il laboratorio per un piccolo gruppo di insegnanti
I primi esercizi-gioco bendati
È fondamentale sopra