SPERIMENTARE DIDATTICA, MANUALITÀ E NARRAZIONE CON L'OGGETTO LIBRO
Pensare alla forma del libro prendendo spunto da un racconto, significa considerare alcuni elementi che possono aiutarci a progettare la struttura di un libro insieme ai bambini.
Le possibilità di invenzione sono infinite, quindi, da dove partire?
Ecco alcuni suggerimenti.
DOVE È AMBIENTATA LA STORIA
I PERSONAGGI
I COLORI DELLA STORIA
I CAMBIAMENTI NELLA STORIA. LA FORMA DEL LIBRO PUÒ ESSERE COSTRUITA CREANDO UN CAMBIAMENTO DI APERTURA DELLE PAGINE E AGGIUNGENDO SOLUZIONI INTERATTIVE SULLE PAGINE.
L'ELEMENTO SORPRESA PIACE MOLTO AI BAMBINI
QUAL È LA FORMA DI UN LIBRO?
I formati non tradizionali di un libro, vengono definiti in maniera generica come libri d'artista. Una definizione unica del libro d'artista non esiste, probabilmente per il motivo che esso stesso ha forme, contenuti e contenitori (copertine) che spaziano dall'esplorazione dei materiali alle modalità di costruzione con composizioni di immagini e di scrittura diversi dai canoni tradizionali.
Spesso il testo non è presente.
Un libro d'artista può essere concepito bidimensionale o tridimensionale fino a diventare libro-scultura e libro-oggetto.
Quali significati può aggiungere la progettazione di un libro messo a confronto ad altre attività che già includono esperienze per stimolare la manualità e per incontrare le storie?
Quando ero piccola ogni libro era una scoperta e un gioco, e quando potevo interagire sul libro, la gioia era all'apice perché potevo intervenire nella storia e partecipare insieme ai personaggi.
Dall'esperienza ludica dell'infanzia all'approccio formativo e lavorativo è trascorso un lungo percorso, fino alla concezione del libro come mezzo divulgatore di significati, come oggetto attraverso il quale esprimere molteplici competenze e trasformarlo in un contenitore poliedrico di narrazioni multisensoriali.
Cercare e progettare la forma delle storie in contenitori-libro non tradizionali, implica diversi aspetti che sollecitano il pensiero logico e creativo nonché la relazione tra coetanei grazie alla condivisione e alla partecipazione in gruppo.
La storia vissuta attraverso l'esperienza dell'ascolto, della lettura e visiva delle immagini, suggerisce la possibilità di concretizzare i luoghi e i protagonisti per collocarli in uno spazio "fisico".
La sequenzialità delle figure collocate nello spazio delle pagine, aiutano ad assimilare con più facilità i meccanismi della narrazione, danno corpo ai nessi causali, le associazioni che aiutano alla formazione del pensiero narrativo.
I materiali
Per il primo libro d’artista da proporre ai bambini più piccoli, è preferibile scegliere pochi materiali diversi da integrare, personalmente ne scelgo non più di due, per evitare ai bambini un sovraccarico di stimoli che possono generare confusione sensoriale.
Silvana Verduci
SCOPRI QUI TUTTI I CORSI IN CALENDARIO
COME PRENOTARE UN CORSO QUI
In foto il workshop Costruire libri con i bambini: Le Forme del Libro svolto alcuni anni fa a Bologna (San Lazzaro). Sono stati utilizzati testi di Gianni Rodari, Bernard Friot e altri autori che ci hanno dato lo spunto dell'idea su cui lavorare.
E si gioca a colorare...
... a cercare il testo e a ritagliare le figure
Elena C.
Rodari Pesci! Pesci! Un pescatore, una balena che si trasforma in un animale marino fantastico e...
Eleonora B.
Quando le lettere diventano immagini che narrano.
Una O una T e una V sottosopra, sovrapposte diventano il cuoco Dionigi di Rodari.
È ovvio, una Y una V all'incontrario e una A sono la Torre Eiffel!
Un libro dal sapore futurista!
Simona S.
Trame di colore che diventano paesaggio, e personaggi su finestre e aperture pop up
Francesca R.
Da un unico foglio un libro con apertura a rombo da Orco di B.Friot
Eleonora G.
Un libro con la rilegatura fatta con i fermacampioni per far ruotare le pagine
Alessandra A.
Da Il paese all'incontrario di Lidia Ravera
Francesca C.
In ogni cassetto una storia da trovare
Se ti incuriosisce sapere come progettare altri libri interattivi per una didattica ludica a misura di bambino e di bambina QUI alcuni dei tanti corsi che possiamo fare insieme.
Per ricevere gli aggiornamenti degli articoli del Blog, delle attività di formazione per insegnanti ed educatori e degli atelier ludici, iscriviti gratuitamente alla newsletter di Bottega del Racconto - Arti e Libri.
A presto!
Mi presento!
Appassionata di arte e di letteratura dell’infanzia amo esprimermi con linguaggi artistici diversi.
Alterno l’attività di manipolazione dell’argilla alla costruzione di libri interattivi con i bambini. Sperimento con i colori, i materiali, la narrazione di immagini conservando uno sguardo attento alla gestualità come apprendimento, una ricerca continua di ciò che è necessario alla maturazione del gesto grafico per i bambini.
Le storie, non per ultime, sono il filo che unisce tutte le mie attività.
Cosa preferisco fare? Ho bisogno di tutto questo per cercare nuove strade creative supportata dal confronto e dall’interazione con i bambini e con gli adulti.
Silvana Verduci
Comments