top of page

L’ARTE DI PIEGARE LA CARTA PER COSTRUIRE LIBRI

Immagine del redattore: Silvana VerduciSilvana Verduci

Aggiornamento: 2 gen


La carta è un materiale modellabile. Possiamo trasformarla in impasto da plasmare (cartapesta), in fogli (riciclando gli scarti), costruire libri con architetture straordinarie (libri pop up) oppure sculture e oggetti di design. Saper piegare la carta per progettare manufatti, è arte, ma è anche scienza!

Piegare la carta può diventare un’abilità eccellente se seguiamo gli schemi matematici della tecnica Origami.

Forme raffinate e di grande precisione sono le figure geometriche che nascono dalla piegatura di un unico foglio senza l’uso di colla o di tagli.

L’origine di questa antica arte non è ben precisa, ma senza dubbi si può affermare che sia comparsa in Oriente grazie all’invenzione della carta in Cina nel II secolo a.C.

La parola “origami” nasce dall’unione dei due termini giapponesi oru (piegare) e kami (carta).


Una curiosità. I primi artisti della carta li scopriamo in natura, sono le vespe cartonaie che fabbricano nidi di cartone. Gli insetti masticano la cellulosa (fibre vegetali e cortecce di alberi), la riducono in poltiglia per poi impastarla alla saliva. Il risultato è una sostanza molto proteica e adesiva. L’amalgama acquisisce consistenza fino a diventare solida e resistente come il cartone. La saliva ha anche proprietà impermeabilizzanti.


Libro origami a forma di castello ideato da Paul Jhonson autore e insegnante britannico. Jhonson ha sperimentato l'utilità della progettazione del libro-oggetto come apprendimento alle attività didattiche. A questo manufatto che nasce dalle pieghe di un solo foglio sono stati aggiunti alcuni tagli.
Libro origami a forma di castello ideato da Paul Jhonson autore e insegnante britannico. Jhonson ha sperimentato l'utilità della progettazione del libro-oggetto come apprendimento alle attività didattiche. A questo manufatto che nasce dalle pieghe di un solo foglio sono stati aggiunti alcuni tagli.

Gli origami rappresentano armonia, bellezza e pazienza, qualità che si concretizzano se in quello che facciamo ci applichiamo con attenzione e cura.

Come afferma il maestro giapponese Akira Yoshisawa:


“Quando le mani sono occupate a fare qualcosa, il cuore è sereno”

L’origami è una tecnica che non si esaurisce solo nelle abilità manuali.

Capacità di ragionamento e connessioni ad altri ambiti fanno parte di uno stesso processo di acquisizione. Piegare ad arte la carta, predispone ad un atteggiamento accogliente e di grande rispetto.

studio di insetti di Gianni Tropiano
studio di insetti di Gianni Tropiano

studio di poliedri Kusudama di Gianni Tropiano
studio di poliedri Kusudama di Gianni Tropiano

rose di Kawasaki di Gianni Tropiano
rose di Kawasaki di Gianni Tropiano

Le potenzialità della tecnica di costruzione degli origami in ambito didattico, sono state oggetto di studio di insegnanti e pedagogisti.

In epoca contemporanea Paul Jhonson autore e docente inglese, negli anni ’80 condusse un progetto sperimentale che fornì un nuovo approccio alla didattica.

Per invogliare i bambini alla scrittura Jhonson progettò libri che nascevano da pieghe e tagli.

piegare la carta per imparare le forme geometrice di Silvana Verduci
piegare la carta per imparare le forme geometrice di Silvana Verduci

Facciamo un salto nel tempo, alla fine del 1800.

Il pedagogista e filosofo tedesco Friedrich Fröbel sostiene:


Il gioco è per i bambini il linguaggio preferenziale attraverso il quale comunicano le emozioni e gli apprendimenti.

Fondatore del Kindegarten (Giardino d’Infanzia 1840), Fröbel concepisce un approccio innovativo alla didattica. Intuisce che la tecnica di piegatura della carta può contribuire a rendere l’apprendimento più piacevole (geometria elementare) e ad accrescere la creatività degli studenti.

 

Fröbel prende spunto dagli origami e progetta 16 figure che rappresentano 16 forme geometriche definite “piegature a mulino a vento”. Gli esempi in foto.


Foto dal web
Foto dal web

Dagli stessi schemi di Fröbel possiamo sperimentare altre variazioni di forme geometriche utilizzando carta per origami bicolore.


L'utilizzo della carta è davvero versatile e utile per i bambini. L'attività di manipolazione possiamo farla sperimentare sia con l'mpasto morbido sia con grammature e tipologie differenti di carte, piegando, strappando, bucando, ecc. È un modo per far comprendere come poter lasciare l'impronta della forma sulla carta e creare strutture che riempiono lo spazio tridimensionale.

 

A scuola in quale modo fai utilizzare la carta?

Hai mai provato a creare libri da un unico foglio?


Se ti incuriosisce sapere come progettare libri per una didattica ludica a misura di bambino e di bambina QUI alcuni dei tanti corsi che possiamo fare insieme.


Per ricevere gli aggiornamenti degli articoli del Blog, delle attività di formazione per insegnanti ed educatori e degli atelier ludici, iscriviti gratuitamente alla newsletter di Bottega del Racconto - Arti e Libri.

A presto!






 


Commentaires


© 2020 by Bottega del Racconto - Arti e Libri 

Proudly created with Wix.com

  • Instagram Icona sociale
  • w-facebook
Compila il modulo

Il tuo modulo è stato inviato!

Se vuoi essere aggiornato
sulle nostre attività,
iscriviti alla newsletter 
bottom of page