
Storie bucate fa parte del ciclo di laboratori Gli esploratori di storie.
Vediamo due possibili tipologie di storie bucate e la forma del libro associata.
La prima è Il topino sbadatello per un laboratorio di narrazione interattiva con un libro-teatro.
In una storia bucata si può “sbirciare” per cercare personaggi e a volte mondi fantastici.
In una storia bucata è facile cambiare punto di vista, si può leggere e raccontare con il libro sottosopra oppure iniziare dalla fine.
Le nostre storie bucate sono libri-gioco realizzati a mano con cartoncini e materiale da riciclo, pensati per scoprire forme e colori e raccontare entrandoci dentro con le manine.
È un gioco di esplorazione che crea un rapporto tattile e interattivo del bambino con l’oggetto libro.


A volte è interessante inserire in una pagina bucata, una carta o un materiale che lasci intravedere il personaggio come nella figura sopra. I bambini ne rimangono sempre entusiasti. In questo caso rafforza l'idea del retro della finestra. Dove sarà il topino in questa scena?
"l topino sbadatello
È un topino assai bello
Ma non è poi tanto saggio
E infatti ha perso…"
Il topino sbadatello, filastrocca di Angelo Tropiano
Dopo il gioco della narrazione si accompagna il bambino alla costruzione del libro-gioco con una struttura facilitata ma non priva di abilità che stimola lo sviluppo delle capacità manuali.
Come si costruisce una pagina bucata senza utilizzare taglierini?
Le nostre storie in rima sono scritte da Angelo Tropiano autore e ideatore del progetto editoriale Magicalibri Edizioni, la piccola casa editrice indipendente per bambini di Bottega del Racconto.
Dove inizia la storia?

Al gruppo bambini è stato fornito il libro già assemblato con pagine ritagliate al centro con sagome di diversa dimensione e forma. La successione dei colori delle pagine è stata preventivamente pensata per suggerire il contesto in cui sarebbe potuta iniziare la storia. Cosa accade prima e dopo questa scena? Chi è il bambino? Cosa ha fatto prima di addormentarsi e cosa farà al risveglio?
Unico indizio, alla terza pagina del libro, dietro ad una finestra c’è un bimbo che dorme
La creatività e la spontaneità dei bambini, spesso stravolge le aspettative.
“Un’avventura mai vissuta” il racconto per immagini del gruppo bambini.
Silvana Verduci
Silvana Verduci
Se vuoi imparare a realizzare libri dai formati non tradizionali con e per i bambini, puoi partecipare ai miei workshop di formazione per insegnanti e educatori.
Per conoscere le attività in programma o se desideri prenotare un corso su richiesta, senza alcuna maggiorazione di costo, consulta il Menù di questo sito web.
Se hai bisogno di informazioni scrivi a: info@bottegadelracconto.it
Comments