IL QUADERNO DELLE PAURE MOSTRUOSE. ATTIVITÀ E VIDEO TUTORIAL DEL QUADERNO.
- Silvana Verduci
- 24 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 10 gen

Costruire un contenitore, in questo caso un quaderno, offre la possibilità di raccogliere le emozioni che vogliono avere voce attraverso disegni, colori e parole scritte.
Questo è l’inizio di un percorso nel mondo emozionale dei bambini ideato da Silvana Verduci e dalla Dott.ssa Elena Pellecchia, psicologa e psicoterapeuta fondatrice dell’associazione Scecufé L’Arte di Sbocciare
Se c’è un pericolo, la paura diventa amica.
Se il pericolo non c’è, la paura può andare via.
Far uscire la paura ti fa sentire più leggero quasi come un aquilone che vola nel cielo.
Per trasformare ogni paura, la fantasia ti può aiutare!
A volte le paure sono piccine come tante formichine, altre volte invece sono enormi come elefanti.
ATTIVITÀ
Disegna e racconta
Le paure piccine
Le paure ENORMI
Il piccolo rifugio delle paure piccine
Cerchiamo un piccolo rifugio per le nostre paure.
Può essere un luogo della casa o della cameretta, un nascondiglio dove ci si sente al sicuro. Disegniamo questo luogo e disegniamo un oggetto che ci fa sentire protetti, per esempio un libro, un pupazzo, un gioco di legno, dei colori, una piccola luce, o altro.
Il GRANDE rifugio delle paure enormi
Immaginate e disegnate un luogo esterno alla vostra abitazione.
Può essere nell'universo immenso, in un castello, una casa di campagna o al mare, il bosco, ecc.
A volte le paure mostruose si possono superare stando insieme.
C’è qualcuno insieme a voi? Un extra terrestre, un animale, ecc.
La coperta magica
Lasciate riposare il quaderno sul tavolo... anche le paure si stancano di fare paura!
Prendete una coperta, pensate a una paura mostruosa e giocate facendovi aiutare dalla coperta che si trasforma in un tappeto, oppure in un mantello, ecc.
Avvolgetevi nella coperta e chiudete gli occhi... respirate piano.
Piano piano immaginate tutte le cose belle che amate: il mare, il sole, gli amici di scuola, gli amici animali, i parenti, ecc.
Le paure lasceranno il posto alla tranquillità.
Ci vuole CORAGGIO!
Per superare le paure ci vuole un po’ di coraggio.
Allora disegniamo il nostro oggetto del coraggio: può essere ciò che più desideriamo, per esempio un medaglione, uno scudo da indossare, un bracciale. Dopo averlo disegnato possiamo costruirlo con materiale di recupero e conservarlo nell’armadio, appenderlo nella stanza o indossarlo tutto le volte che abbiamo bisogno di sentire il nostro coraggio.
Quello che fisicamente non può essere inserito nel quaderno, possiamo forografarlo, disegnarlo o cercare immagini dalle riviste, ritagliarle e incollarle.
Quando il quaderno sarà completo di tutti i giochi, le paure si trasformeranno in un ricordo dell’esperienza.
Ora siamo pronti per costruire il quaderno delle paure mostruose!
Iniziamo a far rappresentare su un cartoncino il disegno della più grande paura mostruosa. Questo disegno sarà l’immagine della copertina.
Segui il video tutorial per costruire il quaderno con la rilegatura semplice a tre fori.
Per scaricare e stampare il titolo del tuo quaderno clicca sul PDF

Io e Elena abbiamo dato alcuni spunti, sperimenta anche altre possibilità nel percorso. Ad esempio, potresti alternare attività grafico-pittoriche a giochi di movimento (la ricerca del luogo), fare giochi di discriminazione tra parole, colori e forme e le sensazioni che evocano.
Il contenitore-quaderno può diventare un diario personale oppure collettivo, sarà la memoria di ciò che ha allontanato le paure piccine e le paure enormi.
Scrivi nei commenti cosa ne pensi e se hai già svolto attività simili.
Saremo felici se vorrai condividere il percorso che proporrai con i bambini.
Silvana Verduci e Elena Pellecchia
Se ti incuriosisce sapere come progettare altri libri interattivi per una didattica ludica a misura di bambino e di bambina QUI alcuni dei tanti corsi che possiamo fare insieme.
Per ricevere gli aggiornamenti degli articoli del Blog, delle attività di formazione per insegnanti ed educatori e degli atelier ludici, iscriviti gratuitamente alla newsletter di Bottega del Racconto - Arti e Libri.
A presto!
Commenti